Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

Alcamo, nuova segnaletica orizzontale. Il Comune: “Strisce pedonali in materiale più resistente”

– ALCAMO, mercoledì 10 SETTEMBRE 2025 – La notizia sta nel fatto che il Comune, in questi giorni, non soltanto sta provvedendo a far nuovamente tinteggiare la segnaletica orizzontale nelle strade cittadine. Ma, soprattutto, che le strisce pedonali, come tiene a far sapere l’amministrazione comunale stessa, adesso sono rifatte utilizzando un materiale più resistente (nelle immagini, i lavori che si stanno realizzando in vari punti della viabilità cittadina e agli ingressi del centro urbano).

Se è pur vero che si tratti di lavori pubblici che dovrebbero rientrare tra quelli di ordinaria amministrazione, occorre peraltro sottolineare un aspetto fondamentale. L’esperienza, infatti, insegna che ad Alcamo finora ha lasciato molto a desiderare, la serie di risultati di larga parte di precedenti interventi di tinteggiatura di certa segnaletica orizzontale, dimostratasi poco durevole nel tempo. E senza dimenticare le cattive condizioni del manto stradale in moltissimi tratti, dove prioritario è infatti intervenire rimettendo in sicurezza il sottosuolo e verificando la necessità di manutenzioni relative alle condutture, quindi poi sistemare adeguatamente e in modo omogeneo la carreggiata e, infine, provvedere a tracciare la segnaletica sul nuovo asfalto.

In linea generale, comunque, spendere fior di quattrini per un tipo di vernice che, in poche settimane, si dissolve, non è dimostrazione di un buon servizio alla collettività contribuente. In base a questa considerazione, c’è da sperare che i risultati degli attuali lavori corrispondano, in effetti, a una durevolezza che ne garantisca l’efficacia e, quindi, la conferma che i soldi pubblici per le manutenzioni stradali e per fare rispettare il Codice della strada siano spesi in modo dignitoso. L’amministrazione del sindaco Domenico Surdi, che tra l’altro già in questi anni ha fatto collocare attraversamenti pedonali rialzati in vari punti, soprattutto in corrispondenza degli ingressi degli istituti scolastici, annuncia che si stanno facendo miglioramenti in tal senso, sottolineando la superiore qualità del materiale utilizzato adesso.

Gli interventi in oggetto erano stati già programmati, nell’ambito di un complessivo impegno di due milioni di euro per le manutenzioni della viabilità comunale, di cui circa un milione per la nuova segnaletica stradale. Persino in fondamentali assi viari della città di Alcamo, la segnaletica orizzontale è ormai quasi o del tutto invisibile. In altre strade, non meno importanti, manca del tutto. Si tratta dunque di lavori ormai inderogabili e che, in parte, già il Comune ha iniziato ad effettuare, in questi mesi, interessando vari tratti e incroci strategici.

“Stiamo rifacendo la segnaletica stradale dinanzi a tutti gli ingressi delle scuole alcamesi e agli ingressi della città – dichiara l’assessore comunale Vito Lombardo, con deleghe alla viabilità e protezione del territorio -, secondo un piano per garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada, automobilisti, ciclisti, pedoni, anche nelle aree extraurbane”.

L’assessore prosegue affermando: “La ditta incaricata, attraverso l’accordo quadro strade, ha iniziato i lavori in questi giorni per una segnaletica stradale volta a moderare la velocità dei veicoli e disincentivare la sosta in aree non consentite”.

Fatte, dunque, le dovute osservazioni in termini di efficacia dei suddetti lavori, rimane fondamentale considerare e valutare l’atteggiamento di ciascun cittadino, cha ha infatti il dovere di rispettare le regole sancite dal Codice della strada e, più in generale, di attenersi alle basilari norme di civiltà.

“Puntiamo alla sicurezza degli utenti della strada, a cominciare dai pedoni, e degli stessi conducenti dei veicoli – aggiunge Lombardo -. E, proprio per la sicurezza dei pedoni e dei residenti nelle zone con elevato passaggio pedonale (nei pressi delle scuole), si stanno rifacendo le strisce pedonali, utilizzando un materiale particolare specifico, bicomponente resistente all’usura del tempo. Quindi un intervento complessivo, non solo di manutenzione della segnaletica – conclude -, ma di prevenzione degli incidenti stradali”.



Condividi quest'articolo