Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

Valle del Belice, lo sciame sismico concede qualche ora di tregua ma riprende in serata. Scosse ancora molto lievi

– Venerdì 27 DICEMBRE 2024 – Nella giornata odierna, per quasi diciassette ore, erano divenuti meno frequenti gli eventi sismici registrati dall’Invg nella Valle del Belice, dopo che tra la mattinata di Natale e la nottata tra ieri e oggi erano stati ben undici, seppure in larga parte di magnitudo bassissima. Ma ecco che, tra il tardo pomeriggio e la serata, i sismografi hanno segnato altre tre scosse di magnitudo inferiore a 2: alle ore 17.52 (magnitudo 1.6, con epicentro a 3 chilometri ad est di Partanna e ad una profondità di 17 chilometri), alle ore 19.21 (magnitudo 1.9, epicentro a 2 chilometri a nord-ovest di Montevago e ad una profondità di 11 chilometri) e alle ore 20.31 (magnitudo 1.4, epicentro a 3 chilometri a nord-ovest di Montevago, profondità 10 chilometri). Ammontano, pertanto, a quattordici le scosse registrate a partire dalle ore 11.08 di mercoledì 25 dicembre.

Può sembrare superfluo citare questi singoli episodi, considerabili come irrilevanti in se stessi, ma che assumono un’importanza se si considera che fanno parte, appunto, di uno sciame sismico che continua nella zona. La cui popolazione, anche pubblicando commenti su Facebook, testimonia la propria apprensione e c’è chi scrive di aver avvertito nettamente alcune di queste scosse. Un’apprensione che è comprensibile, alla luce della drammatica esperienza del terremoto di quasi cinquantasette anni fa, proprio nell’area in cui si susseguono. La Protezione civile, da ieri, comunica la propria operatività a disposizione dei cittadini dei Comuni interessati, fornendo anche le indicazioni necessarie.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.