– ALCAMO, mercoledì 10 SETTEMBRE 2025 – Comincia un nuovo anno scolastico, comincia una nuova stagione per le attività sportive. Ed è tempo, quindi, di fare un bilancio complessivo delle condizioni di fruibilità dell’impiantistica pubblica ad Alcamo al servizio degli studenti così come delle società che, per praticare lo sport appunto, hanno necessità di utilizzare spazi, locali e attrezzature che siano pienamente funzionali e idonei in termini di sicurezza. In particolare, per quanto concerne le strutture per le attività indoor. Si sono conclusi all’inizio di questo mese, intanto, i lavori per il rifacimento della pavimentazione sportiva all’interno della palestra comunale di via Giovanni Verga. Si tratta di una nuova pavimentazione multistrato in PVC, che dunque sostituisce la precedente, al fine di garantire migliori prestazioni e maggiore sicurezza agli utenti.
L’assessore comunale alle attività e all’edilizia sportiva, Gaspare Benenati, dichiara infatti: “La nuova pavimentazione Vinylsport offre standard qualitativi più elevati, riducendo il rischio di scivolamenti o abrasioni, ottimizzando l’assorbimento degli urti e migliorando così la sicurezza complessiva per tutti coloro che utilizzano la palestra”. Che è una tensostruttura frequentata, quotidianamente, sia dalle scuole che dalle associazioni sportive, e pertanto rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la pratica sportiva e per l’attività fisica dei giovani e, in generale, della comunità.
I lavori di rifacimento della pavimentazione, intanto, sono stati programmati e portati a termine durante l’estate, per non intralciare le attività sportive che si svolgono nell’impianto durante il resto dell’anno. “Abbiamo voluto intervenire in tempi rapidi – prosegue Benenati – così che, al rientro delle attività sportive, atleti e cittadini potessero ritrovare un impianto rinnovato, funzionale e più sicuro”.
Per quanto riguarda gli altri impianti sportivi pubblici della città di Alcamo, l’assessore tiene intanto a precisare l’attuale situazione del palasport provinciale “Enzo D’Angelo” che, “come più volte ribadito, non è comunale né nella proprietà né nella gestione, quindi – dichiara – il Comune non può neanche mettere un piede all’interno della struttura da aprile 2021. Non mi stancherò mai di dirlo, sperando che prima o poi la cittadinanza capisca. L’unica cosa che posso fare, ed ho già fatto, è quello di sollecitare la provincia a prendere una decisione celere”. Rimangono, pertanto, al momento ignote le prospettive di recupero di questo palasport che si affaccia sulla via John Fitzgerald Kennedy e che fu utilizzato come centro vaccinale durante l’emergenza Covid. La struttura rimane, dal momento in cui non è stata più utilizzata dall’Asp, in condizioni di completo abbandono e di degrado, continuamente esposta ad incursioni vandaliche. Come, del resto, anche il centro polisportivo di via Verga, in questi anni, è stato più volte preso di mira da ignoti teppisti.
Nei due riquadri dell’immagine in alto: a sinistra la nuova pavimentazione allestita nella palestra di via Verga, a destra l’interno del palazzetto “Enzo D’Angelo” in una foto dello scorso anno.
“Tutti gli altri impianti comunali – aggiunge comunque Benenati – sono pronti per la nuova stagione sportiva. Abbiamo effettuato (e stiamo ancora effettuando) vari interventi manutentivi, ma l’inizio della stagione sarà regolare per tutti. In particolare, adesso stiamo ristrutturando anche gli spogliatoi della palestra “Palazzello” con particolare attenzione ai servizi igienici. Nel frattempo, stiamo anche intervenendo sul tetto della palestra “Tre santi” e, prossimamente, su quello del palazzetto “Grimaudo”. Il “Cilluffo” è a buon punto. Entro fine mese – annuncia infatti per quanto concerne il campo calcistico nel quartiere Sant’Ippolito -, tutta la parte edile ed impiantistica sarà completa, in attesa che Lega nazionale Dilettanti dia il via libera per installare il nuovo manto. La fognatura dell’impianto è completa da mesi ed è stato installato un sistema di videosorveglianza e di allarme antintrusione. Stiamo acquistando i nuovi arredi sportivi – conclude Benenati – che interessano varie palestre e soprattutto il Cilluffo stesso”.
Per lo stadio comunale “Lelio Catella”, è in vigore da poco più di un anno la concessione ventennale all’Alcamo calcio. Nell’attiguo campo coperto polivalente “Cento Passi – Peppino Impastato” si cerca, tra l’altro, di rilanciare il movimento pallavolistico locale con l’Asd Volley Sport che, quest’anno, affronta il campionato di Serie C. Dalla pallacanestro alla pallamano (che prova a rimettersi in corsa dalla Serie B) e al calcio a 5, numerose sono le realtà sportive alcamesi impegnate in tornei tra squadre nei campi al coperto, ragion per cui riuscire a rimettere in sesto e recuperare anche il palasport “Enzo D’Angelo” sarebbe, probabilmente, utile a dirimere anche immancabili controversie tra alcune società, soprattutto quelle che cercano di promuovere attività sportive generalmente meno seguite dal pubblico ma che, in ogni caso, rivendicano i propri diritti in termini di fruizione degli spazi per praticare allenamenti e gare. Del resto, si tratta di un palazzetto che, già in passato, fu utilizzato anche per eventi pubblici di spettacolo e fieristici.
Alcamo, il Comune: “Ecco che cosa facciamo per i nostri impianti sportivi”. Per il recupero del palasport provinciale “Enzo D’Angelo” è ancora notte fonda
