– ALCAMO, lunedì 12 MAGGIO 2025 – Anche quest’anno, l’Opera Salesiana della parrocchia Anime Sante celebra Maria Ausiliatrice, la cui annuale ricorrenza è il 24 maggio. Gli eventi sono promossi con l’Adma, l’Associazione di Maria Ausiliatrice. Lo scorso anno, oltre che la tradizionale processione, furono molto suggestivi i contestuali quadri viventi allestiti nel corso dei Mille, con un particolare significato legato a San Giovanni Bosco. Quest’anno, come spiega il presidente regionale dell’Adma, Salvo Di Maio (nell’immagine qui in alto, con Chiara Raneri tra i principali “motori” delle attività dei Salesiani ad Alcamo), sono inseriti nel programma una mostra e un convegno, dal 14 al 18 maggio nel teatro dell’Oratorio, per far conoscere la vicenda umana di Nino Baglieri, modicano, vittima di un incidente sul lavoro nel 1968, quando aveva appena diciassette anni. Baglieri rimase quasi interamente paralizzato per tutto il resto della sua vita, ma imparò ad affrontare con grande coraggio la propria condizione fisica e a coltivare la dimensione spirituale, affidandosi alla fede religiosa. Dopo la sua morte avvenuta nel 2007, è stato avviato il processo di beatificazione e canonizzazione di Nino Baglieri, “Servo di Dio”, come infatti è tuttora ricordato.
Il servizio video
Nelle seguenti immagini, tutti gli eventi in programma per la festa in onore di Maria Ausiliatrice




E ad Alcamo Marina si celebra la Madonna di Fatima
Nel frattempo, sono annunciati per oggi pomeriggio e per domani, da parte della parrocchia Stella Maris di Alcamo Marina, alcuni riti per festeggiare la Madonna di Fatima. Oggi alle 17.30, una processione verso la chiesetta della Tonnara, quindi domani 13 maggio alle 11 un’altra processione ma in senso inverso, per il rientro in parrocchia e una messa.
“La celebrazione sarà presieduta da padre Salvatore Grignano – annuncia il parroco don Cristian Scuderi – e sarà arricchita da un momento speciale: il rito dell’incoronazione della Madonna, segno profondo di amore e devozione alla nostra Madre celeste. Vivremo insieme un tempo di grazia e di forte spiritualità per tutta la nostra comunità”.