Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

Alcamo, XXVI Summertime Blues Festival: dal palco anche note e voci per Gaza. Stasera un mix di musica e cabaret con Nino Frassica

– ALCAMO, martedì 12 AGOSTO 2025 – L’epocale emergenza umanitaria tuttora in corso nella Striscia di Gaza è stata al centro della riflessione, mediante la musica, nella seconda e conclusiva serata del Summertime Blues Festival. Sul palco in piazza Ciullo ieri si è esibita, infatti, la Freedom Gaza Blues Band, composta da alcamesi e che il direttore artistico Francesco Campo ci presenta in quest’intervista.

Il servizio video

Nella serata di ieri, dopo l’esibizione del gruppo dedicato a Gaza, si sono succeduti sul palco Wiggers Blues e Max Garrubba con Francesco Balletti. La ventiseiesima edizione del Summertime Blues Festival, quest’anno, coincide con il ventennale della morte del suo fondatore Enrico Cassarà, che dal 1994 lanciò con successo questa rassegna musicale internazionale. Grazie all’impegno del Brass Group attivo ad Alcamo sin dal 1979, “il Summertime Blues Festival – ricorda Francesco Campo – ha incontrato il positivo e caloroso riscontro di un’audience proveniente da tutta Italia ed anche dall’estero, che ha affollato la centrale piazza Ciullo grazie alla validità dei cartelloni allestiti con una programmazione di livello internazionale. Tra i tantissimi musicisti di gran nome che hanno calcato il palcoscenico del Festival: Duke Robillard, Tuck & Patty, Jourma Kaukonen, Charlie Musselwhite,Mick Taylor, Andy J. Forest, Popa Chubby, The Animals, Phil Guy, Scott Henderson, Marva Wright, Canned Heat, Brian Auger, Dr. Feelgood, Fabio Treves, Nine Below Zero, Louisiana Red, Robben Ford. Tra gli innumerevoli artisti da noi ospitati negli anni passati – prosegue – Chet Baker,Betty Carter, Lew Soloff, Roberto Gatto, Peter Erskine, Gegè Telesforo, Noa, Hiram Bullock, Oregon, Alvin Lee, Dave Murray, Franco Cerri, Area, Banco del Mutuo Soccorso, Ian Carr’s Nucleus, Tom Harrel, Eliane Elias,Danilo Perez, Steve Lacy, Ray Anderson, Irio De Paula, Enrico Rava, Almamegretta, John Abercrombie, Radio Dervish e tanti altri ancora”.

Un altro grande spettacolo sempre in piazza Ciullo, come già annunciato, è in programma stasera alle 22, nell’ambito del cartellone di “Alcamo Estate”: Nino Frassica con la Los Plaggers Band. Lo show, come fa sapere l’organizzazione, sarà un coinvolgente viaggio musicale di concerto/cabaret, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica, accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti, cui nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio. Verranno presentati brani come “Cacao Meravigliao”, “Grazie dei fiori bis” o come “Viva la mamma col pomodoro” al quale verranno aggiunti “Viva la pappa col pomodoro”, ma anche “Mamma mia dammi cento lire” e sigle d’altri tempi come “Portobello” o le musichette della pubblicità. E ancora, “Campagna” diventa “Voglio andare a vivere con i cugini di campagna”, quindi “Siamo donne” che si conclude con “Donna a Surriento”, “Neri per sempre”, “Tuca tuca” eccetera. Protagonista sarà anche il pubblico che, travolto dal ritmo dello show, mentre si divertirà con le invenzioni musicali di Frassica, potrà partecipare allo spettacolo grazie a medley dedicati alla musica degli anni ’60 e ’70, omaggi a Santana, Battisti e altri, fino a crearsi un’atmosfera di complicità, grazie all’inesauribile vérve comica dell’artista siciliano. Per questo spettacolo, il Comune di Alcamo ha impegnato 30 mila 800 euro.



Condividi quest'articolo