Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

“Luci d’artista” per il centro storico, il Comune di Alcamo avvia una consultazione pubblica

– ALCAMO, martedì 6 MAGGIO 2025 – “Luci d’artista” da installare nel centro storico. Si tratta del progetto che il Comune di Alcamo, mediante la disponibilità di 180 mila euro, intende promuovere, avviando una consultazione pubblica a partire da oggi mediante un avviso appena emanato e per i prossimi quindici giorni, per raccogliere proposte finalizzate a realizzare, infatti, installazioni luminose artistiche sul corso stretto e sulle vie perpendicolari.

L’iniziativa, come spiega il Comune, prevede “il coinvolgimento di un collettivo di artisti, con l’obiettivo di riqualificare il centro storico, rendendolo attrattivo per i cittadini, i visitatori e i turisti, implementando nel contempo il patrimonio culturale della città, che presto si doterà di un museo en plein air di arte pubblica in un quartiere periferico oggetto di rigenerazione urbana”. Il riferimento è al quartiere Maria Ausiliatrice, dove sono in corso i contestuali lavori.

Per quanto riguarda il progetto “Luci d’artista”, viene specificato che “l’opera sarà finanziata con risorse del bilancio comunale – prosegue infatti l’avviso -, attingendo al modello tradizionale delle luminarie utilizzate in occasione delle principali festività, e realizzando delle vere e proprie istallazioni artistiche permanenti che si confrontano con il tema della luce e dello spazio. Il progetto interessa la parte del corso VI Aprile che va da Porta Palermo a piazza Ciullo, nonché almeno otto punti di intersezione di tale arteria viaria pedonale con alcune strade e punti di attrazione”, come si vede nella mappa, riportata qui in alto, che il Comune ha allegato all’avviso.

Un progetto, insomma, per il quale l’amministrazione comunale manifesta l’intenzione di coinvolgere i cittadini, ma al riguardo occorre ricordare che ancora esistono importanti aree della città di Alcamo, anche al di fuori del centro storico, che presentano un’illuminazione pubblica molto carente. Sarebbe, quindi, opportuno considerare, intanto, l’urgenza di porre rimedio a queste condizioni che pregiudicano la sicurezza pubblica, così come si segnala, da alcune sere, che non funzionano le luci su lunghi tratti della strada provinciale 55 tra Alcamo e Alcamo Marina. “Stiamo verificando con Enel la situazione”, dichiara il vicesindaco Alberto Donato.

Ma torniamo ad analizzare meglio il progetto “Luci d’artista”. Un progetto che, come riporta inoltre l’avviso pubblico, “deve risultare coerente con il Nuovo Bauhaus Europeo (NEB), coniugando arte, cultura, tecnologia e scienza in modo da creare spazi di vita migliori, anche stimolando la creatività e la partecipazione dei cittadini. A seguito dello studio di altri interventi di rigenerazione urbana – aggiunge -, si è valutato di escludere la soluzione di commissionare le varie istallazioni luminose ad altrettanti artisti, procedendo con singoli affidamenti nell’ambito del budget disponibile. Si è, invece, ritenuto più rispondente all’impatto di valore pubblico atteso dall’investimento creare un percorso di istallazioni, create da un collettivo di artisti, che risponda ad una idea originale ed unica, creando un unico storytelling che possa collegare, come in un grande racconto a cielo aperto, le diverse opere al contesto urbano”. E conclude: “Il progetto dovrà essere realizzato entro il mese di marzo 2026”.