– ALCAMO, mercoledì 18 DICEMBRE 2024 – “Silent Disco” in piazza Ciullo, domani sera, con gli studenti dell’ITET (Istituto tecnico economico e tecnologico) “Girolamo Caruso” e la partecipazione anche dell’istituto superiore “Vito Fazio Allmayer”. Circa duemila giovani in tutto, frequentanti le due scuole, si renderanno “protagonisti di un evento innovativo e sostenibile – afferma il dirigente scolastico Enza Mione – per accendere la piazza. Un evento musicale unico, che combina tecnologia, sostenibilità e innovazione. Dalle 18.30 di domani fino alla mezzanotte, il cuore della città di Alcamo si trasformerà in una discoteca sotto le stelle, grazie alla “Silent Disco”, un format che sposa il rispetto per l’ambiente con il divertimento condiviso”.
“L’iniziativa – specifica il docente Enzo Munna – è il risultato dei percorsi formativi realizzati dagli studenti nell’ambito di progetti come PNRR STEM, Digital Sound, Digital Video, volti a sviluppare competenze digitali avanzate secondo il framework europeo DigComp. Le attività, tradizionalmente considerate ricreative, hanno dimostrato come la musica possa essere il frutto di tecnologie di alta levatura, aprendo la strada a nuove professioni legate alla creatività e al digitale. Grazie al patrocinio dell’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione siciliana – prosegue -, l’evento rappresenta un momento di crescita personale e professionale per gli studenti, che mettono in pratica quanto appreso coinvolgendo la cittadinanza in un’esperienza immersiva e partecipativa”.
Ma in cosa consiste esattamente? “L’evento utilizza il format della “Silent Disco” – spiega Enzo Munna -, in cui la musica viene trasmessa direttamente a cuffie wireless indossate dai partecipanti, eliminando l’inquinamento acustico e rispettando il contesto urbano. Con tre canali musicali disponibili, ogni partecipante può scegliere tra generi diversi, come anni ’70/’90, musica commerciale o latino-americana, creando un’esperienza personalizzata e interattiva.
La serata permette agli studenti-DJ di misurarsi con un pubblico reale, guidati da noti professionisti del settore che li affiancheranno, favorendo uno scambio di competenze e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie capacità”.
Come dunque evidenzia la preside Mione, la “Silent Disco”, con la realizzazione di questo particolare momento aggregativo e di divertimento in programma domani sera, “si inserisce nel più ampio quadro educativo promosso dall’ITET Caruso, che punta sullo sviluppo di competenze trasversali e sulla sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e delle regole di convivenza civile”.
Il progetto si avvale anche del sostegno del Comune di Alcamo e della collaborazione con la Croce Rossa Italiana e le associazioni “No Limits” e “Critica”. “Un sentito ringraziamento – conclude Enza Mione – va anche ai genitori degli studenti, sempre pronti a supportare i talenti dei propri figli, e alla cittadinanza, che parteciperà rendendo speciale questa serata. Un plauso particolare – aggiunge – è rivolto all’assessore regionale Mimmo Turano, che ha creduto nel progetto e ne ha garantito la piena realizzazione. La “Silent Disco” non sarà solo un’occasione di svago, ma anche un momento di condivisione e riflessione sul potenziale della tecnologia per migliorare la nostra quotidianità”.