Una serie di istanze di “comunicazione di incremento dei limiti emissivi ai sensi dell’articolo 44, comma 1 quinquies, del decreto legislativo 259 del 2003″, è stata inviata al Comune di Alcamo da parte di Iliad Italia spa, operatore nell’ambito nella telefonia. In particolare, le richieste di Iliad, così come riportate all’albo pretorio comunale, fanno riferimento a vari ripetitori installati in diversi punti della città e periferici:
– piazza della Repubblica 31
– via Francesca Morvillo 10
– contrada Lauria 3
– corso San Francesco di Paola 10
– via Ludovico Ariosto 35
– via Spirito Santo 33
La stessa compagnia telefonica ha presentato al Comune anche un’istanza per il “potenziamento radio dell’impianto, alla luce dell’entrata in vigore dei nuovi valori di attenzione e obiettivo di qualità 15 V/m (articolo 10 della legge 214 del 30 dicembre 2023)”, per quanto riguarda un’antenna situata in viale Europa 39
Comunicazione, quella che la società telefonica ha indirizzato al Comune di Alcamo, che “sarà efficace – si legge nell’avviso -, se gli enti coinvolti nel procedimento non comunicheranno un provvedimento negativo. La documentazione è depositata al SUAP e si potrà prendere visione per trenta giorni a partire dal giorno di pubblicazione all’albo pretorio. Entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla pubblicazione – prosegue -, i titolari di interessi pubblici e privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati potranno formulare osservazioni in merito, indirizzate al sindaco tramite posta elettronica certificata all’indirizzo comunedialcamo.protocollo@pec.it Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero telefonico 0924/590270”.
Nella foto, ripetitori installati in pieno centro urbano di Alcamo.