Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

Alcamo Estate, il Summertime Blues Festival prova a rilanciarsi: in piazza Ciullo la XXVI edizione

– ALCAMO, martedì 5 AGOSTO 2025 – Trascorsi cinque anni dalla sua ultima edizione, il Summertime Blues Festival torna ad inserirsi nel cartellone di “Alcamo Estate”. La passione per il blues, genere musicale che, in ambito internazionale, mette d’accordo un’ampia fetta di pubblico, ad Alcamo è un fenomeno tutt’altro che di nicchia e questo Festival ha una tradizione che non può essere dimenticata. Soprattutto in considerazione dell’elevata affluenza di pubblico da ogni parte della Sicilia e non soltanto, che si registrò negli anni ’90, i più floridi per questa manifestazione di spettacolo, allora sapientemente diretta dal compianto Enrico Cassarà, il quale, assieme ai suoi validi collaboratori, riuscì a far suonare e cantare ad Alcamo gruppi di artisti blues di fama mondiale. Pertanto, il 10 e l’11 agosto si svolgerà, nella sede storica di piazza Ciullo e con accesso gratuito, la sua XXVI edizione.

Il Brass Group, associazione di musica jazz che ad Alcamo è attiva da oltre quarantacinque anni e che, come sempre, organizza il Summertime Blues Festival, non esita a sottolinearlo come “il festival blues più prestigioso del Sud Italia con un cartellone intrigante e pieno di tanto blues made in Sicily, ma non solo”.

“La manifestazione – annuncia il presidente e direttore artistico Francesco Campo – aprirà i battenti domenica 10 agosto con La Caña, band che coniuga blues e jazz in un progetto musicale che fonde le radici della tradizione con la libertà dell’esplorazione musicale”. A seguire, come fa sapere il Brass Group, si esibirà sul palco Jane Jeresa, considerata, a pieno titolo, una delle migliori voci emergenti sulla scena internazionale della musica gospel, soul e blues. “La sua emozionante voce e la sua fisicità, energica ma sensuale – commenta il direttore artistico -, sono il vettore di una comunicazione semplice e viva, pura e generosa che avvolge il pubblico in un donarsi che non conosce risparmio evocando, con efficacia, i grandi artisti ai quali si ispira: Aretha Franklin, Etta James, Koko Taylor, Anita Baker, Fela Kuti e Sunny Ade. Jane sarà supportata dalla Morblus, band capitanata dal chitarrista e cantante Roberto Morbioli, uno dei bluesman italiani più famosi del mondo che ha condiviso il palco con artisti del calibro di John Mayall e Robben Ford e ha avuto l’opportunità di suonare al leggendario BB King’s Blues Club di Memphis”.

Per quanto riguarda la seconda serata, si prevede un ricco programma: in apertura, la Freedom Gaza Blues Band, “un gruppo o, meglio, un super gruppo – prosegue Campo – costituito per l’occasione, che si basa sulla sinergia dei suoi componenti che appartengono a diverse generazioni”. A seguire, la Wiggers Blues, band dal sound potente e coinvolgente che, come evidenzia ancora la direzione artistica del Festival,  unisce elementi sia del blues classico che di quello più contemporaneo, fondendo così tradizione e modernità che li ha portati ad essere una tra le blues band più richieste in Sicilia. Clou della seconda serata e degna conclusione del festival, sarà Max Garrubba. Leader storico dei Blue in Blues, si è esibito in centinaia di manifestazioni accanto a prestigiosi nomi del panorama blues internazionale, tra cui The Blues Brothers, B.B. King, Popa Chubby, Nick Becattini, Ana Popovic, Chicken Shack e tantissimi altri. Lo show “Acoustic Blues Experience” vede Max da solo, coadiuvato in alcuni brani dal fedele pianista Francesco Balletti, interpretare parte del suo repertorio e grandi classici del blues in versione acustica. Quindi, si prevede infine un’eccezionale jam session finale con i migliori musicisti dell’area con infuocate improvvisazioni sui grandi classici della musica nera.

Intanto, già nelle due serate di venerdì 8 e sabato 9 agosto sono in programma due eventi di anteprima in piazzetta Vespri con le band Los Maneiros e Nicolò Vitale Blues Trio.

Nelle immagini: in alto Jane Jeresa in due momenti (nella seconda foto è con Roberto Morbioli), a seguire Max Garrubba e, infine, la locandina del Festival

Condividi quest'articolo