– ALCAMO, lunedì 4 AGOSTO 2025 – In questi giorni, è bastato tinteggiare circa una ventina di nuovi stalli di sosta a pagamento, delimitati infatti da freschissime strisce blu, nella trafficatissima piazza Pittore Renda, per scatenare il dibattito (nell’immagine qui in alto, il tratto di carreggiata sul lato est della piazza). Si tratta di lavori inseriti nell’ambito delle opere di manutenzione della viabilità comunale tramite l’accordo quadro, programmate dal Comune per un complessivo importo di 1 milione 525 mila 680 euro. Già riasfaltata alcuni mesi addietro, la carreggiata della piazza Pittore Renda attorno alla sua ampia villa comunale si presenta adesso con una segnaletica orizzontale: non soltanto strisce blu, ma anche bianche, compresi gli attraversamenti pedonali.



“Incominciano i primi interventi sulla segnaletica stradale cittadina per la sicurezza ed una migliore e scorrevole circolazione”, commenta al riguardo il vicesindaco Alberto Donato. L’istituzione dei parcheggi a pagamento e, quindi, la collocazione dei parchimetri anche in questo fondamentale snodo della viabilità urbana e che circonda l’importante villa comunale, come tiene a rimarcare il consigliere comunale Cenzio Fascella, “è stata richiesta con una lettera aperta firmata dai commercianti della zona”.
L’obbligo di pagare il ticket per i parcheggi (il costo è di 30 centesimi di euro per mezz’ora, 60 centesimi per un’ora), come nelle altre aree cittadine e ad Alcamo Marina dove già vige la sosta veicolare a pagamento, dovrebbe essere infatti funzionale ad un ricambio continuo della disponibilità di stalli a favore dei potenziali clienti delle attività commerciali, mentre scoraggia chi intende occupare i parcheggi stessi per intere giornate.
Non mancano polemiche da parte di chi, invece, contesta queste disposizioni. Merita sicuramente un approfondimento anche un’analisi, sul piano economico, dei costi e benefici da parte dell’amministrazione comunale, se si considera che i relativi introiti, ossia i proventi che il Comune incassa dai ticket per i parcheggi blu, sono destinati a finanziare le attività di miglioramento dei servizi pubblici, tra questi la manutenzione delle strade, su cui peraltro l’amministrazione stessa ha appunto annunciato vari interventi per i prossimi mesi, e la gestione del traffico.