Da Alcamo (Sicilia) immagini, informazione, approfondimento

Alcamo, concorso per le scuole sulla legalità. Ecco i tre progetti premiati

– ALCAMO, martedì 27 MAGGIO 2025 – Sono stati assegnati nella mattinata di oggi, i premi ai gruppi di studenti, guidati dai rispettivi docenti, che hanno preso parte al contest “Legalità, giustizia sociale ed integrità, un patto per le nuove generazioni”. L’evento si è svolto nella sala principale al primo piano del Centro congressi Marconi che, per l’occasione, è stata finalmente riaperta al pubblico dopo il lungo periodo di inagibilità. Si tratta di un concorso promosso dall’amministrazione del sindaco Domenico Surdi, per premiare le tre migliori idee progettuali elaborate dagli studenti delle classi terze e quarte degli istituti “Girolamo Caruso”, “Giuseppe Ferro” e “Piersanti Mattarella”. L’iniziativa verte sulle tematiche riguardanti sostenibilità ambientale e soluzioni smart, memoria, impegno civico e comunicazione educativa ed informativa, sostenibilità e innovazione sociale.

Uno dei tre progetti è finalizzato a incentivare e migliorare mediante un’app la raccolta differenziata dei rifiuti, da conferire, in base a quest’idea progettuale, in apposite macchinette mangiarifiuti e prevedendo anche una ricompensa. Il secondo progetto racconta in un video la storia della scrittrice palermitana Livia De Stefani, nota per essere stata la prima autrice letteraria a raccontare il mondo della mafia, e passa alla trattazione di una serie di elementi di storia della criminalità organizzata anche nel territorio di Alcamo, con riferimento anche a quel che fu il Motel Beach di Alcamo Marina. Il terzo progetto si pone con la finalità di promuovere la riapertura e migliorare la vivibilità del Parco suburbano.

La commissione per la valutazione è stata composta da dipendenti del Comune, dalla Consulta giovanile e dall’Associazione Antiracket e Antiusura alcamese. I gruppi di studenti vincitori hanno, quindi, ricevuto premi da 7 mila euro, con la prospettiva di effettuare viaggi formativi in altre nazioni europee dove poter mettere a confronto le proprie proposte progettuali. In tal modo, sarà possibile riportare ad Alcamo i rispettivi bagagli di conoscenze e di apprendimento acquisiti in tali esperienze all’estero.

Il servizio video