– Venerdì 16 MAGGIO 2025 – Come è ormai consuetudine annuale, anche la città di Alcamo è inserita tra le tappe conclusive del “Giro di Sicilia – La Sicilia dei Florio”, evento automobilistico alla sua trentaquattresima edizione e che, con una lunga sfilata di autovetture storiche – sono oltre duecento gli iscritti quest’anno -, rievoca la corsa voluta da Vincenzo Florio nel 1912 e può annoverarsi tra le più antiche al mondo. Bugatti, Porsche, Jaguar, Lancia, Maserati, Alfa Romeo sono le auto che, da lunedì scorso e fino a domenica 18 maggio, provenienti da varie parti d’Italia, Europa, America e Giappone, percorrono oltre mille chilometri di strade siciliane (nell’immagine qui in alto, la mappa con l’itinerario). Lo scorso anno, ad Alcamo il passaggio delle vetture avvenne sotto la pioggia.
Il Veteran car club Panormus, presieduto da Antonino Auccello che è anche consigliere federale Asi, dedica la manifestazione 2025 al settantesimo anniversario della vittoria del pilota Piero Taruffi che, con la sua Ferrari Lm Spider, nel 1955 si aggiudicò la gara. Testimonial del Giro sarà infatti la figlia, Prisca Taruffi, che per tutta la settimana è alla guida della fiammante auto del padre. Partecipa, inoltre, Arturo Merzario, mitico campione di Formula 1. Gli alcamesi che prendono parte al Giro sono Andrea Piscitello e Roberto D’Angelo, con una Jaguar E-Type 4.2 del 1969, Francesco ed Ettore Lo Bue, con una Porsche 911 Carrera del 1985, Francesco e Piera Saladino, con una Ferrari 348 Gtb del 1995. In larga maggioranza i partecipanti sono italiani, ma si conta anche una numerosa rappresentanza dal Giappone e dal Belgio, oltre che da Germania, Francia, Inghilterra, Malta, Ungheria, Argentina, Cile, Stati Uniti.
Il Giro di Sicilia, che calamitando in Sicilia da tutto il mondo una moltitudine di appassionati dei motori ha un’importante valenza in termini di promozione del territorio, è un evento Asi-Fiva (Fédération Internationale des Véhicules Anciens) ed è inserito all’interno della manifestazione nazionale Circuito Tricolore Asi (Automotoclub storico italiano), patrocinato dai ministeri della Cultura e delle Infrastrutture e Trasporti, dall’Anci, da Città dei motori e dalla Costa del mito.
Domenica 18, in base al programma della manifestazione, si prevedono in mattinata, dopo la partenza da Selinunte, le tappe a Castelvetrano, Partanna e Alcamo, dove in centro storico si terrà la tradizionale accoglienza. Il giro si concluderà a Partinico con la premiazione.